Scopri le meraviglie della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina con il nostro esclusivo tour giornaliero da Salerno. Parti dal Molo Manfredi e vivi una giornata unica alla scoperta delle affascinanti località di Capri e Sorrento. Il tour è disponibile venerdì, sabato e domenica dal 18 aprile al 30 maggio, e tutti i giorni dal 1 giugno al 30 settembre.
Cosa include il tour:
- Partenza dal Molo Manfredi di Salerno per un’incantevole navigazione verso Capri.
- Tempo libero a Capri, dove avrai la possibilità di esplorare la famosa Piazzetta, le affascinanti stradine dell’isola, visitare le spettacolari grotte, come la Grotta Azzurra (visita opzionale), e godere delle meravigliose viste panoramiche.
- Arrivo a Sorrento, dove avrai circa 4 ore di tempo libero per passeggiare per le vie tipiche, fare shopping nei negozi locali, e ammirare la vista mozzafiato sulla Baia di Napoli.
- Tassa di imbarco di €1,50 a Salerno e tassa di sbarco di €5,00 a Capri, già incluse nel prezzo del tour.
Tariffe:
- Adulti: €74
- Bambini (2-12 anni): €50
- Gruppi (minimo 15 persone): €64
Orari:
- Venerdì, sabato e domenica dal 18 aprile al 30 maggio
- Tutti i giorni dal 1 giugno al 30 settembre
Prenota ora il tuo tour e vivi una giornata indimenticabile tra le meraviglie di Capri e Sorrento, due delle destinazioni più celebri della Costiera Amalfitana!
Cosa visitare a Capri:
- Grotta Azzurra: Questa famosa grotta marina è uno dei simboli di Capri. L’acqua all’interno della grotta si illumina di un blu incredibilmente brillante grazie alla luce solare che penetra da un’apertura sottomarina. Un’esperienza magica da non perdere.
- I Faraglioni: Le tre formazioni rocciose che emergono dal mare sono uno dei luoghi più fotografati dell’isola. Puoi ammirarli dal mare con una gita in barca o da vari punti panoramici lungo la costa.
- Villa San Michele: Situata ad Anacapri, questa villa fu costruita dal medico e scrittore svedese Axel Munthe. Il giardino offre una vista mozzafiato sulla baia di Napoli e ospita numerose opere d’arte e reperti archeologici.
- Monte Solaro: Il punto più alto di Capri, raggiungibile con una seggiovia da Anacapri, offre panorami spettacolari sull’isola, sul Golfo di Napoli e oltre. È il luogo perfetto per godere della bellezza naturale di Capri.
- La Piazzetta di Capri: Il cuore sociale dell’isola, questa pittoresca piazza è il posto ideale per sorseggiare un caffè e osservare il via vai. È circondata da boutique e ristoranti e rappresenta il punto di incontro per molti visitatori.
- Giardini di Augusto: Un’oasi verde situata sopra i Faraglioni, questi giardini ben curati offrono splendidi panorami sia sui Faraglioni che sulla famosa via Krupp, una strada tortuosa che scende verso il mare.
- Via Krupp: Una delle strade più scenografiche del mondo, questa strada a tornanti scende lungo una ripida scogliera, offrendo panorami spettacolari. Purtroppo, a volte è chiusa per motivi di sicurezza, ma vale la pena verificare.
- Villa Jovis: Questa antica villa romana fu costruita dall’imperatore Tiberio e offre una finestra sulla vita imperiale del I secolo d.C. Si trova in una posizione isolata che regala viste panoramiche sull’isola e sul mare.
Cosa visitare a Sorrento:
- Piazza Tasso: Il cuore di Sorrento, questa vivace piazza è circondata da caffè, ristoranti e negozi. È il luogo perfetto per osservare la vita cittadina e prendere un caffè mentre ammiri l’architettura storica circostante. Da qui si dipanano le principali strade del centro.
- Corso Italia: La strada principale di Sorrento, ideale per una passeggiata tra boutique, gelaterie e negozi di artigianato locale. È la via dello shopping per eccellenza e si trasforma in una zona pedonale serale molto animata.
- Chiesa di San Francesco e il Chiostro: Questa chiesa del XIV secolo, con il suo chiostro silenzioso e pittoresco, è uno dei luoghi più suggestivi di Sorrento. Il chiostro, con i suoi archi intrecciati, ospita spesso mostre d’arte e concerti, ed è un luogo perfetto per rilassarsi in tranquillità.
- Villa Comunale: Questo parco offre una delle migliori vedute sul Golfo di Napoli, con il Vesuvio in lontananza e Capri visibile all’orizzonte. È un luogo ideale per rilassarsi e godersi il panorama, soprattutto al tramonto.
- Museo Correale di Terranova: Questo museo, situato in una villa storica, ospita una collezione di dipinti, sculture, ceramiche e mobili antichi. Offre una finestra sulla storia artistica e culturale di Sorrento, oltre a una magnifica vista sul mare dai suoi giardini.
- Marina Grande: Questo affascinante borgo marinaro conserva l’atmosfera autentica di un villaggio di pescatori. Qui troverai ristorantini di pesce fresco e un piccolo porto colorato, dove potrai fare una passeggiata rilassante o un bagno nelle acque cristalline.
- Marina Piccola: È il porto principale di Sorrento, da cui partono traghetti per Capri, Ischia e Napoli. Da qui puoi anche fare una breve passeggiata lungo la costa o rilassarti in uno dei lidi balneari.
- Sedil Dominova: Questo antico sedile, risalente al XV secolo, era il luogo di incontro della nobiltà locale. Il loggiato è decorato con affreschi e offre uno spaccato della storia di Sorrento, ed è uno dei pochi edifici di questo tipo rimasti in Campania.
- Bagni della Regina Giovanna: Questo sito archeologico è uno dei luoghi naturali più suggestivi di Sorrento. Si tratta di una piscina naturale, circondata da scogliere e collegata al mare da un piccolo passaggio, dove si crede che la Regina Giovanna d’Angiò amasse fare il bagno. È perfetto per un tuffo nelle acque limpide e per esplorare i resti di una villa romana.
- Vallone dei Mulini: Una valle profonda e suggestiva che ospita i resti di un antico mulino abbandonato. Questo luogo, nascosto sotto la città, offre un affascinante contrasto con l’atmosfera vivace di Sorrento e dà un’idea del passato industriale della zona.
- Limoneti di Sorrento: Sorrento è famosa per i suoi limoni, e una visita a uno dei limoneti locali è un’esperienza autentica. Potrai passeggiare tra gli alberi, assaggiare il famoso limoncello e magari acquistare prodotti a base di limone, come saponi e dolci tipici.
- Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo: Questa cattedrale risale al XV secolo e vanta un interno ricco di decorazioni barocche e splendidi dipinti. È un importante luogo di culto per la comunità locale e offre un interessante spaccato dell’arte sacra sorrentina.
- Escursioni in barca: Da Sorrento partono numerose escursioni in barca verso Capri, Positano e la Costiera Amalfitana. Ammirare la costa dall’acqua è un’esperienza indimenticabile, con panorami mozzafiato e la possibilità di fare il bagno in calette nascoste.
- Teatro Tasso: Se desideri scoprire la tradizione culturale della città, puoi assistere a uno spettacolo di tarantella al Teatro Tasso, che offre uno spettacolo di danze popolari e musica tradizionale.