Goditi una giornata indimenticabile tra Positano e Sorrento, due delle destinazioni più affascinanti della Costiera Amalfitana, con il nostro tour in traghetto veloce. Partenza dal Molo Manfredi di Salerno, perfetta per chi vuole scoprire il meglio della costiera.
Dettagli del Tour
- Partenza: Da Salerno – Molo Masuccio.
- Destinazioni: Positano e Sorrento.
- Prezzo Adulto: 52€
- Prezzo Bambini (2-12 anni): 44€
- Tariffa Gruppi (da 15 persone): 44€
Orari Disponibili
- Venerdì, sabato e domenica dal 18 aprile al 30 maggio.
- Escursioni giornaliere dal 1 giugno al 30 settembre.
Tasse Incluse
- Tassa di imbarco di €1,50 a Salerno.
Esplora il fascino di Positano e Sorrento, passeggiando tra le strade pittoresche e ammirando i panorami mozzafiato. Prenota ora il tuo viaggio e goditi una giornata di pura bellezza sulla costiera amalfitana.
Cosa visitare a Positano:
- Spiaggia Grande: La principale spiaggia di Positano è famosa per le sue acque cristalline e la vista spettacolare sul paese che si arrampica sul pendio. È un luogo ideale per rilassarsi al sole, fare un bagno e ammirare le tipiche case colorate di Positano.
- Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa splendida chiesa è uno dei simboli di Positano, nota per la sua cupola in maiolica colorata e per l’icona bizantina della Madonna Nera con Bambino. La chiesa ha una lunga storia e vale la pena visitarla per ammirare l’arte sacra e il fascino del suo interno.
- Sentiero degli Dei: Per gli appassionati di trekking, questo sentiero panoramico che collega Positano ad Agerola offre viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Il percorso attraversa paesaggi montani e affacci straordinari sul mare, rendendolo uno dei trekking più spettacolari d’Italia.
- Fornillo Beach: Più piccola e appartata rispetto alla Spiaggia Grande, Fornillo Beach è un’altra opzione meravigliosa per chi cerca un po’ di tranquillità. La spiaggia è raggiungibile con una breve passeggiata panoramica dalla Spiaggia Grande.
- Torre Sponda: Questa antica torre di guardia del XVI secolo fu costruita per proteggere Positano dalle incursioni saracene. Si trova su una scogliera e offre splendide vedute panoramiche della costa. Il sito è meno frequentato dai turisti, rendendolo un luogo interessante da esplorare.
- Le vie dello shopping: Passeggiando lungo le strette e pittoresche stradine di Positano, troverai numerosi negozi di artigianato locale, moda e ceramiche. Positano è famoso per le sue boutique che vendono abiti in lino, sandali artigianali e ceramiche dipinte a mano, rendendolo il posto perfetto per acquistare souvenir unici.
- Le Sirenuse Hotel: Anche se non soggiorni in questo lussuoso hotel, vale la pena visitare la sua terrazza per un aperitivo. La vista sulla baia di Positano è semplicemente mozzafiato, soprattutto al tramonto.
- Escursioni in barca: Da Positano puoi facilmente prenotare gite in barca per esplorare la costa, visitare le vicine isole Li Galli (dove, secondo la leggenda, vivevano le sirene) o fare una gita fino a Capri. L’esperienza di vedere Positano dal mare è indimenticabile.
- La Scalinatella: Positano è famosa per le sue scalinate che collegano le strade e le spiagge. La Scalinatella è una delle vie pedonali più conosciute, perfetta per scoprire angoli nascosti e ammirare viste pittoresche lungo il cammino.
- Museo Archeologico Romano di Positano: Recentemente inaugurato, questo piccolo ma affascinante museo sotterraneo si trova sotto la Chiesa di Santa Maria Assunta e conserva i resti di una villa romana. È una tappa interessante per scoprire la storia antica della zona.
Cosa visitare a Sorrento:
- Piazza Tasso: Il cuore di Sorrento, questa vivace piazza è circondata da caffè, ristoranti e negozi. È il luogo perfetto per osservare la vita cittadina e prendere un caffè mentre ammiri l’architettura storica circostante. Da qui si dipanano le principali strade del centro.
- Corso Italia: La strada principale di Sorrento, ideale per una passeggiata tra boutique, gelaterie e negozi di artigianato locale. È la via dello shopping per eccellenza e si trasforma in una zona pedonale serale molto animata.
- Chiesa di San Francesco e il Chiostro: Questa chiesa del XIV secolo, con il suo chiostro silenzioso e pittoresco, è uno dei luoghi più suggestivi di Sorrento. Il chiostro, con i suoi archi intrecciati, ospita spesso mostre d’arte e concerti, ed è un luogo perfetto per rilassarsi in tranquillità.
- Villa Comunale: Questo parco offre una delle migliori vedute sul Golfo di Napoli, con il Vesuvio in lontananza e Capri visibile all’orizzonte. È un luogo ideale per rilassarsi e godersi il panorama, soprattutto al tramonto.
- Museo Correale di Terranova: Questo museo, situato in una villa storica, ospita una collezione di dipinti, sculture, ceramiche e mobili antichi. Offre una finestra sulla storia artistica e culturale di Sorrento, oltre a una magnifica vista sul mare dai suoi giardini.
- Marina Grande: Questo affascinante borgo marinaro conserva l’atmosfera autentica di un villaggio di pescatori. Qui troverai ristorantini di pesce fresco e un piccolo porto colorato, dove potrai fare una passeggiata rilassante o un bagno nelle acque cristalline.
- Marina Piccola: È il porto principale di Sorrento, da cui partono traghetti per Capri, Ischia e Napoli. Da qui puoi anche fare una breve passeggiata lungo la costa o rilassarti in uno dei lidi balneari.
- Sedil Dominova: Questo antico sedile, risalente al XV secolo, era il luogo di incontro della nobiltà locale. Il loggiato è decorato con affreschi e offre uno spaccato della storia di Sorrento, ed è uno dei pochi edifici di questo tipo rimasti in Campania.
- Bagni della Regina Giovanna: Questo sito archeologico è uno dei luoghi naturali più suggestivi di Sorrento. Si tratta di una piscina naturale, circondata da scogliere e collegata al mare da un piccolo passaggio, dove si crede che la Regina Giovanna d’Angiò amasse fare il bagno. È perfetto per un tuffo nelle acque limpide e per esplorare i resti di una villa romana.
- Vallone dei Mulini: Una valle profonda e suggestiva che ospita i resti di un antico mulino abbandonato. Questo luogo, nascosto sotto la città, offre un affascinante contrasto con l’atmosfera vivace di Sorrento e dà un’idea del passato industriale della zona.
- Limoneti di Sorrento: Sorrento è famosa per i suoi limoni, e una visita a uno dei limoneti locali è un’esperienza autentica. Potrai passeggiare tra gli alberi, assaggiare il famoso limoncello e magari acquistare prodotti a base di limone, come saponi e dolci tipici.
- Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo: Questa cattedrale risale al XV secolo e vanta un interno ricco di decorazioni barocche e splendidi dipinti. È un importante luogo di culto per la comunità locale e offre un interessante spaccato dell’arte sacra sorrentina.
- Escursioni in barca: Da Sorrento partono numerose escursioni in barca verso Capri, Positano e la Costiera Amalfitana. Ammirare la costa dall’acqua è un’esperienza indimenticabile, con panorami mozzafiato e la possibilità di fare il bagno in calette nascoste.
- Teatro Tasso: Se desideri scoprire la tradizione culturale della città, puoi assistere a uno spettacolo di tarantella al Teatro Tasso, che offre uno spettacolo di danze popolari e musica tradizionale.